Fissata per il 26 settembre la Notte Europea dei Ricercatori 2014, l’idea-evento promossa dalla Commissione Europea e concepita nove anni fa all’interno del grande distretto scientifico tuscolano, incuneato tra il campus di Tor Vergata e i siti storici, dal punto di vista scientifico, di Frascati e di Monteporzio. L’associazione FrascatiScienza, costituita dai grandi organismi di ricerca della zona, la pone a conclusione di una Settimana della Scienza in programma dal 22 di settembre con eventi e spettacoli che intendono divulgare l’importanza cultura scientifica – sempre meno apprezzabile in maniera diretta dal grande pubblico – tra i giovani e cittadini, verso i quali evidentemente viene sentito un dovere di comunicazione su quanto fondamentale sia il lavoro dei ricercatori e meritevole di essere finanziato dalla fiscalità generale, anche quando i risultati sembrano lontani dal conseguirsi o la loro utilità appare poco immediata. Novità per quest’anno è che oltre Frascati e Roma l’evento interesserà distretti ed istituzioni scientifiche di Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia e Pisa. Un salto notevole di qualità nelle proposte in programma per la manifestazione, consultabili all’indirizzo http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2014/programma/?bytown=Roma. Nel carnet incontri con i ricercatori, spettacoli e proiezioni su fisica, astronomia, matematica, evoluzione, medicina, sostenibilità (tema speciale di quest’anno), ed eventi dedicati al centesimo anniversario della morte di Giuseppe Mercalli, l’inventore della scala impressionistica per la misurazione dell’intensità dei terremoti.
Lascia un commento