In concomitanza della Settimana della Scienza, Frascati Scienza coordina per il 27 settembre 2019 la quattordicesima edizione italiana della Notte Europea dei Ricercatori, l’evento che in tutta Europa ha l’obiettivo di avvicinare in maniera informale i cittadini alla scienza, alle strutture che la fanno, e agli uomini e le donne che ogni giorno vi lavorano. Esperimenti, visite nei laboratori, incontri con ricercatori, conferenze, eventi per bambini e scuole, concerti e spettacoli anche in tutta Roma, nel distretto tuscolano della scienza, compreso il VII Municipio, Università di Tor Vergata, Frascati, Ariccia, Rocca di Papa.
Tra le decine di eventi vi segnaliamo quello che illustra meglio il luogo d’intersezione più critico tra la divulgazione finalizzata alla promozione scientifica da una parte e la scienza vera dei laboratori e delle università: il cinema. Giovedì 26 settembre il giovane astrofisico, divulgatore e ormai webstar Luca Perri porta, presso l’Aula Magna – Scuola di Lettere Filosofia Lingue di Roma Tre, la sua conferenza spettacolo La Fisica di Interstellar, per cercare di capire fino a che punto la fantasia cinematografica sia prona alle leggi del racconto, e quanto invece si faccia carico delle leggi fisiche, e di mostrare come cose incredibili come quelle mostrate in Interstellar (Christofer Nolan, 2014) possano essere più scientificamente fondate di quelle, a prima vista plausibili, che si vedono in Gravity (Alfonso Cuarón, 2013).
Lascia un commento