Comincia l’11 maggio la stagione di concerti dell’Università di Tor Vergata presso l’Auditorium “Ennio Morricone” a Torrenova, come sempre a cura di Musica D’Oggi e dell’Associazione Roma Sinfonietta. La prima, fondata negli anni ’80 da Luigi Lanzillotta, Marcello Panni, Francesco Pennisi e Velia De Vita, si impegna in particolare, con il suo gruppo strumentale, nella diffusione della musica del Novecento e contemporanea.
La seconda, insieme alla relativa orchestra nata dalla chiusura per motivi economici, nel 1994, delle quattro orchestre della Rai di Roma, Milano, Torino e Napoli, mette a frutto l’esperienza e le conoscenze internazionali per svolgere un compito non solo artistico ma anche organizzativo, al fine di promuove tutta la musica, oltre le distinzioni di genere. Musica classica, sinfonica e da camera, musica barocca e sacra, lirica, ma anche jazz, musica del Novecento e contemporanea, colonne sonore, musica per letture e teatro, musica etnica, senza disdegnare collaborazioni con artisti pop internazionali e della canzone italiana (un curriculum completo su http://www.romasinfonietta.it/).
Ne è prova, anche quest’anno, un cartellone variegato che fino a maggio 2018, mette l’uno accanto all’altro Malher e Duke Ellington, dispone in fila Ariosto musicato da Monteverdi, Andrea Camilleri da Lucio Gregoretti e Dante da Bach, affianca la chitarra aspra de El Cimarrón Ensemble Duo e quella benevola di Gian Marco Ciampa, e così via. Tutto il programma sulle seguenti pagine in pdf: http://www.romasinfonietta.it/wp-content/uploads/2017/07/STAGIONE-2017-2018-TOR-VERGATA.pdf e http://www.romasinfonietta.it/wp-content/uploads/2017/09/STAGIONE-2017-2018-TOR-VERGATA-2.pdf
Lascia un commento