Il vecchio concetto di spazio di lavoro in affitto si arricchisce della pretesa, ormai usuale dopo vent’anni di internet e di social, che chi condivide lo stesso luogo di lavoro può anche mettere a disposizione degli altri idee, progetti e competenze. Questo sono gli spazi di coworking, uffici e laboratori attrezzati in moduli separati che si possono prendere in affitto con varie formule ma dove i conduttori si spendono attivamente per creare occasioni di incontro e condivisione tra persone che potenzialmente potrebbero condividere gli stessi interessi. A Roma posti così stanno proliferando e noi vi segnaliamo nuove aperture dalle nostre parti. A Cinecittà, in via Caio Rutilio 13, nei pressi degli uffici del Municipio VII, è nato Let’s make, un’associazione no profit che si prepara ad aggregare menti pensanti organizzando eventi ed iniziative di networking e sostegno alle startup, e tenendo corsi e workshop su programmazione, arduino, artigianato digitale. Al Pigneto c’è Kino, il club dell’Arci con 30 postazioni di lavoro, un concetto di koworking più tradizionale ma con la possibilità di affittare la sala cinema. Aggiungiamo per ora a Centocelle due spazi a tema ancora differente. L’alveare nei locali concessi in convenzione dal Comune organizza attività per un target di bambini e di mamme; il News in coworking, appartanente alla rete Kowo offre, oltre a postazioni di lavoro e attrezzature, un servizio di reception, parcheggio auto e bici convenzionato e angolo ristoro.
Sempre dal network Kowo origina la struttura in via del Veledromo 15, nei pressi della metro Colli Albani. Infine a San Giovanni c’è Anticafè, un format russo francese che coniuga coworking e ristorazione. Una panoramica completa sul coworking a Roma la trovate su http://www.incontragiovani.it/lavoro-e-impresa/approfondimenti/start-up-di-impresa/gli-spazi-di-coworking-a-roma#
Lascia un commento