Più di una sala cinematografica, un centro culturale al Pigneto, recuperato dal Comune di Roma e gestito in convenzione da una cooperativa, in questi anni ha fatto la sua parte nel sostegno alla cultura e all’arte audiovisiva piegandosi solo in parte alla cinematografia di cassetta e proiettando anche il cinema più o meno indipendente che non si sarebbe potuto vedere altrimenti, almeno sullo schermo grande. Tiene fede al suo mandato anche per l’estate e organizza due arene all’aperto, presso il Centro Culturale Elsa Morante al Laurentino, e sopratutto, a noi prossimo, all’interno di Roma Vintage, la manifestazione dell’Estate Romana che quest’anno si tiene nel grande parco di Centocelle, con entrata su via Casilina; entrambe le arene sono in cartellone fino al 5 settembre. I programmi delle due manifestazioni, definiti attualmente solo per luglio e primi di agosto, in molti casi prevedono la presenza alle proiezioni di registi e protagonisti che si renderanno disponibili al pubblico per domande e dibattiti. Insomma oltre X-Man, dinosauri e robots, film intensi e coraggiosi come Dallas Buyers Club o Grand Budapest Hotel, documentari senza falsi pudori come Fuoristrada, Terre di Transito, Le Cose Belle, e vere curiosità documentarie come Duran Duran: Unstaged e di Sugar Man. I programmi completi su http://www.cinemaaquila.com/evento/aquila-della-notte/ e su http://www.cinemaaquila.com/evento/aquila-sotto-le-stelle/.
Lascia un commento