Dal 6 e il 15 aprile si tiene l’edizione 2024 di Open House Roma, la grande iniziativa gratuita che apre architettura e paesaggio di valore ai visitatori. In tutta Roma duecento i luoghi resi accessibili dai volontari, 51 eventi organizzati e più di 40 passeggiate a piedi o in bici con guida organizzate. Programma completo per tutta Roma su https://www.openhouseroma.org/programma.
A Cinecittà, tra le 10.00 e le 13.00 del 6 aprile apre al pubblico, cosa rara, il Centro Sperimentale di Cinematografia, progettato dall’architetto Antonio Valente nel 1935 come spazio per la scuola di cinema pensato dai gerarchi fascisti. Non potevano mancare il tour guidato alla scoperta della street art del Quadraro il 13 aprile tra le 16.00 e le 17.30 e quello al Parco degli Acquedotti il 9 aprile tra le 16.30 e le 18.30. Appuntamento di nuovo al Parco degli Acquedotti il 13 aprile tra le 10.00 e le 12.30 per l’iniziativa dal titolo Papi, Imperatori e Baraccati.
In programma visite anche al Parco di Tor Fiscale, incrocio di sei acquedotti antichi e luogo simbolo delle guerre greco-gotiche del VI secolo; appuntamento l’11 aprile tra le 16.30 e le 18.00. E ancora alle Tombe della via Latina, il 14 aprile alle 13.30 e alle 18.00 e al Mausoleo di Monte del Grano, in modalità Lis, il 13 aprile tra le 10.00 e le 11.00. Più all’interno del Parco dell’Appia Antica apriranno il complesso di archeologia industriale dell’Ex Cartiera Latina il 06 aprile 11.00 – 11.45 e 16.00 – 16.45; il 7 aprile 11.00 – 11.45 e 16.00 – 16.45; il Criptoportico della Villa di Erode Attico e Annia Regilla all’interno della Villa di Massenzio il 13 aprile dalle 10.30 alle 13.30. L’ultima acquisizione da parte dello Stato all’interno del Parco, la Villa Franchetti (Massenzia) sarà accessibile il 13 aprile dalle 10.00 alle 12.00.
Prenotazioni già aperte per i sostenitori (contributori), a partire dal 22 marzo 18.30 per tutti gli altri.
Lascia un commento