Il Parco Archeologico dell’Appia Antica partecipa alla Settimana dei Musei (5-10 marzo 2019), indetta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, offrendo gratuitamente al pubblico l’accesso a tutti i siti e la partecipazione agli eventi in corso. Durante tutta la settimana sarà possibile l’ingresso con una guida al sepolcro Barberini e alle tombe dei Valeri e dei Pancrazi, nel Parco delle Tombe della via Latina (ingressi dal 5 all’8 marzo alle 10.00 e alle 12.00, 9 e 10 marzo alle 15.00), normalmente visitabili solo su prenotazione.
Tre diversi appuntamenti dal 5 al 7 marzo per altrettanti percorsi di visita guidata, alla scoperta dei mutamenti emblematici subiti dal territorio del Parco dalla fine dell’Impero Romano ai giorni nostri: Percorsi dell’acqua e segni del potere: dall’antichità al medioevo, con visita itinerante agli acquedotti, alla Torre del Fiscale e al Casale del Fiscale (5 marzo, 14.00); Dalle tombe alla mansio (stazione di posta durante l’Impero): trasformazioni lungo la via Latina, con visita guidata alle Tombe della via Latina (6 marzo, 14.00); dall’antico al moderno: reimpieghi e riusi lungo la via Appia Antica, che porterà i visitatori a Casale di Santa Maria Nova, a Torre Selce e a Casal Rotondo (7 marzo, 11.00).
Sempre Il 7 marzo alle 11.00 visita guidata all’Antiquarium di Lucrezia Romana, il museo più periferico di Roma, che raccoglie reperti di età che vanno dalla preistoria al medioevo, emersi negli ultimi decenni durante l’intensa attività edilizia nell’area sud est della città, tra il Quadraro e i Castelli. Il 10 marzo infine, previste visite guidate alla villa dei Quintili alle 10.00, un concerto di Francesco Taranto (chitarra) nella villa di Capo di Bove alle 11.00, e una visita guidata al mausoleo di Cecilia Metella alle 12.00. Informazioni dettagliate su http://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/wp-content/uploads/2019/02/SETTIMANA-MUSEI-locandina.pdf
Lascia un commento