L’agenzia Regionale per i Parchi del Lazio e il VII Municipio di Roma collaborano per realizzare, il 21 giugno 2014 alla Caffarella, un evento che prevede il concerto del gruppo rock folk romano Têtes de Bois, ma anche letture e incontri per parlare di mobilità ecosostenibile e di biciclette in città con Mario Tozzi, commissario straordinario del Parco Regionale dell’Appia Antica, Marco Pastonesi, Adriano Bono, Alberto Fiorillo, Romano Puglisi, Umberto Pessolano. Tutto nella norma per il primo Solstizio d’Estate in Bicicletta se non per il fatto che il palco, le luci, gli strumenti e l’apparato fonico saranno alimentati con la tensione elettrica prodotta dalle pedalate degli stessi spettatori. Progetto ideato e realizzato dai Têtes de Bois per promuovere in maniera più che simbolica un credo ecologico e uno stile di vita e di lavoro rispettoso della natura, il sistema consiste in un certo numero di postazioni montate davanti al palco, un centinaio circa, con le quali tutti gli spettatori possono dimostrare letteralmente con il sudore della fronte il loro desiderio di assistere al concerto; collegano ad esse la bici con cui sono arrivati e tramite una dinamo trasformano la pedalata sulla ruota posteriore in corrente continua, la quale viene prima stabilizzata con la tecnologia sperimentata per le celle fotovoltaiche e poi mutata in corrente alternata, proprio quella che va ad alimentare l’attrezzatura sul palco. Niente o pochi spettatori, niente spettacolo. Naturalmente non si paga il biglietto, e ci mancherebbe. http://www.parcoappiaantica.it/it/notizienew.asp?id=744
Lascia un commento