Se oltre la metà della popolazione italiana, con il contributo decisivo delle fasce di età superiori ai 30 anni, in un modo o nell’altro ha a che fare con i videogiochi – senza distinguere se attraverso pc, console, tablet o smartphone – e pertanto genera un mercato che nel nostro paese si avvicina al miliardo di euro; se il business videoludico nel mondo tende in fatturato a reggere il confronto e ultimamente a superare media di intrattenimento ben più antichi come cinema e musica; se il videogame travalica i confini del puro divertimento per trovare una sua utilità nei campi dell’educazione, della didattica, del turismo, della sanità e dell’impresa, ecc., ebbene allora il fenomeno interessa il modo di vivere, ragionare e comportarsi di tutti, cioè diventa un fenomeno culturale.
Per questo AESVI, l’Associazione Editori e Sviluppatori Videogiochi, e QAcademy hanno sentito il categorico dovere di organizzare dal 15 al 19 marzo 2017 presso le ex-caserme di via Guido Reni, Let’s play videogames – Festival del Videogioco, cinque giorni dedicati all’incontro e al confronto tra chi produce videogichi, comprese le multinazionali, chi li sviluppa, chi, come molti soggetti pubblici ed imprenditoriali, è intenzionato a raccogliere e sfruttare le suggestioni e gli utilizzi pratici delle tecnologie per essi sviluppate, chi infine semplicemente ci gioca passando ore davanti ad un monitor, ben contento di sfidare altri appassionati e provare le ultime novità tecnologiche ed editoriali. Programma ed eventi su http://www.letsplay.net/IT.
Lascia un commento