Diamo spazio al lato puro delle feste segnalando il Presepe Vivente allestito dal Gruppo Storico Romano, un’associazione che si propone di recuperare filologicamente costumi e usanze, in grande parte per gli aspetti di vita militare, della Roma classica. All’apertura di Natale segue quella dell’Epifania nei giorni 4, 5, 6, gennaio 2015. Coinvolgendo il Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico-Sociali dei Beni Culturali e del Territorio dell’Università di Roma “Tor Vergata”, l’evento si distanzia dall’equivoco della sacra rappresentazione nata nel medioevo e cerca di restituire un ambientazione storicamente e antropologicamente plausibile, allestita a seguito di studi meticolosi sulla vita quotidiana della Palestina romana di venti secoli fa. Stalla, mangiatoia e Sacra Famiglia sono al termine di un percorso che ricostruisce i momenti salienti della vita in un mercato e in una accampamento militare, nei quali i visitatori possono interagire attivamente con i circa 40 figuranti che animano il presepe, indossando costumi, degustando (a pagamento) e addirittura partecipando alla preparazione di antiche ricette della cucina imperiale, resuscitate con rigore scientifico. Guide in costume illustrano oggetti e usanze di Roma antica, mentre la scena si anima di spettacoli di danza, combattimenti tra gladiatori e la ricostruzione della vendita di schiavi. Una osservazione tutta da verificare: nei presepi viventi turistico culinari dei mille borghi italiani, più o meno fedeli alla tradizione o alle ricostruzioni storiche, quasi sempre stride, non diciamo l’espressione, e forse nemmeno il viso, ma propriamente lo sguardo degli attori. L’appuntamento è a via Appia Antica 18 dalle 17 alle 19 dei giorni indicati. Per ulteriori informazioni il sito http://www.gruppostoricoromano.it/
Lascia un commento