il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo fa propri i principi della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000), la quale ha individuato nel paesaggio un prezioso elemento caratterizzante le identità territoriali e culturali d’Europa, considerandolo uno scrigno di valori da conoscere, gestire e proteggere. Indìce quindi per il 14 marzo 2017 la prima Giornata Nazionale del Paesaggio, una campagna di sensibilizzazione al tema attraverso conferenze, incontri e visite guidate in aree archeologiche, naturalistiche e musei che conservano opere d’arte a tema paesaggistico.
A Roma l’iniziativa interesserà l’area Archeologica etrusca di Veio, il Porto di Traiano a Fiumicino, villa Adriana e villa D’Este a Tivoli, l’area archeologica di Ostia Antica, e il poco conosciuto itinerario che dai resti della villa romana del Podere Anna, lungo la Nomentana, porta fino ai Ruderi del Coazzo, insediamento monastico medievale costruito a sua volta su un’altra villa romana: Un percorso-tributo alla tipica mescolanza tra archeologia e natura proprio della campagna romana.
Previste visite a tema in alcuni musei statali, tra i quali spiccano la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea con percorsi di visita dedicati ai paesaggisti, e Il Museo Nazionale Romano alle cui pareti campeggiano i magnifici affreschi ritraenti giardini e paesaggi, tra gli altri quelli provenienti dalla villa di Livia a Prima Porta, dalla villa romana della Farnesina e dal Grande Colombario di villa Pamphilj. La lista completa delle iniziative su http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1692322175.html
Lascia un commento