A Startup Europe & TWIST – progetto della Commissione Europea mirante a diminuire i tassi di fallimento di startup e imprese innovative mettendo in comune le esperienze di quattro acceleratori europei localizzati a Roma (presso Luiss Enlabs), Lille, Varsavia e Stoccolma – approda il 9 febbraio 2016 il giornalista storyteller Roberto Bonzio, illuminato fondatore di Italiani di Frontiera (http://www.italianidifrontiera.com/), organizzazione nata sull’onda di un viaggio tra gli italiani della Silicon Valley (terreno magico, il più fertile del pianeta, dove essi hanno potuto mettere in pratica idee e creatività) e cresciuta facendo tesoro del racconto di quelle esperienze, allo scopo di rimarcare quanto ha impedito loro di fare la stessa cosa in patria, salvo poi scoprire in realtà altrettanti italiani con le stesse qualità rimasti sul suolo natìo (insomma per il caso le parole chiave consuete sono: cervelli in fuga, creatività degli italiani, burocrazia, ostacoli, tasse, familismo, raccomandazione contro merito, ecc.).
L’evento verte sull’importanza dello storytelling, nel caso specifico del racconto di un’idea o di un prodotto. Il racconto è uno dei pilastri della civiltà, dell’arte e della cultura in tutte le forme in cui si è presentato e sin dagli albori. Il racconto è ed è sempre stato necessario, irrinunciabile per gli uomini. Il racconto ha avuto il prestigio dell’autenticità se estremizzato: quando si è denunciato come finzione, nelle arti e nella letteratura o all’opposto quando è stato mito, verità assoluta nelle religioni e nelle ideologie.
Oggi, la tecnologia lo permette, il racconto arriva a tutti e tutti possono esserne promotori, attivi sacerdoti. Oggi, ma forse da un po’, il racconto ha preso il sopravvento ed ormai arriva sempre prima di qualsiasi fatto, come una specie di mito preventivo. http://luissenlabs.com/event/startup-europe-twist-event-the-power-of-storytelling-in-2016/
Lascia un commento