Anche a Roma iniziative per la Giornate FAI, il 23 e il 24 marzo 2019. Eccezionalmente si aprono le porte, di solito chiuse al pubblico, di quattro antichi e poderosi palazzi e di una chiesa del centro storico. La Chiesa è San Silvestro al Quirinale, un altro esempio di quel grande cantiere che è stato il colle Quirinale nel corso dei secoli. Oggi gestita dalle forze armate, è famosa, oltre che per il notevole apparato decorativo, per essere stata durante il ‘500 la sede del cenacolo, una sorta di circolo culturale, cui partecipavano Michelangelo, Vittoria Colonna, Francisco de Hollanda, Lattanzio Tolomei ed altri.
Sempre nella zona del Quirinale, Il Palazzo della Consulta, attuale sede della Corte Costituzionale della Repubblica. Con uno stile tardo barocco, l’edificio settecentesco ha rivestito un ruolo amministrativo centrale nella Roma papalina, in quella sabauda ed infine in quella repubblicana, potendo vantare persino l’esperienza rivoluzionaria come sede del triumvirato composto da Mazzini, Saffi Armellini, durante l’effimera Repubblica Romana del 1849.
Palazzo della Rovere al Vaticano, in realtà meglio conosciuto come Palazzo dei Penitenzieri, è uno dei primi esempi a Roma di architettura rinascimentale. Costruito alla fine del ‘400, ancor prima di Palazzo Venezia, cui peraltro somiglia molto, forse da Baccio Pontelli, come residenza del Cardinale Domenico della Rovere, ma nel seicento adibito a residenza dei prelati confessori in San Pietro (ecco perché “dei Penitenzieri”). Oggi è la sede dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, un istituzione fondamentalmente laica dipendente dal Vaticano che opera in favore della Chiesa in Medio-oriente.
Infine si potranno visitare l’ex Convento dei Santi Bonifacio e Alessio sull’Aventino, dal 1939 Istituto Nazionale di Studi Romani, e, vero gioiello architettonico rinascimentale del Campo Marzio, Palazzo Firenze, oggi sede della Società Dante Alighieri, l’istituto per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo.
Lascia un commento