Roma. Inaugurato il 5G multioperatore (Fastweb-Vodafone, iliad, TIM e WINDTRE) all’interno della Metro A, precisamente in questa fase iniziale dentro 9 stazioni e relativi tunnel di collegamento (Vittorio Emanuele, Cipro, Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto e Ottaviano), quelle più interessate alla mobilità dei pellegrini giubilari.
Nel 2026 il 5G, oppure il 4G per chi non avesse dispositivo e contratti adatti al primo, arriverà in tutte le 75 stazioni della metro A, B, B1 e C, per un totale di 1.170 remote unit tra 4G e 5G, oltre 3.000 antenne e più di 250 km di nuova fibra ottica.
Prevista anche l’abilitazione della connettività 5G, insieme all’attivazione di un ampio portafoglio di servizi digitali forniti da Roma Capitale, in 100 piazze, 98 vie limitrofe e 7 edifici pubblici di Roma Capitale, a partire dal Campidoglio. Prevista inoltre l’installazione del WI-FI in 100 piazze, di 2.000 telecamere e di circa 1.800 sensori IoT. La realizzazione della infrastruttura necessaria si deve alla collaborazione per la transizione digitale tra Roma Capitale e Roma Smart City Spa, società controllata da INWIT, il maggior costruttore italiano di infrastrutture per la connettività multioperatore.
Lascia un commento