La sontuosa mostra aperta fino al 21 giugno 2016 alle Scuderie del Quirinale esalta la scuola pittorica fiorita a Parma nella prima metà del cinquecento e, attraverso qualche decina di capolavori e disegni di Correggio, Parmigianino e altri quattro pittori da loro variamente influenzati, eleva la cittadina padana alle vette raggiunte da Roma, Firenze e Venezia durante la rivoluzione artistica e culturale del Rinascimento, con Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Giorgione e Tiziano.
Accanto ai maggiori musei italiani e a collezioni private non si può far a meno di notare l’enormità della lista delle provenienze internazionali: Louvre, Ermitage di San Pietroburgo, National Gallery of Art di Washington, Musée des Beaux-Arts di Orléans, Musée des Beaux-Arts di Strasburgo, la National Gallery di Londra, Statens Museum for Kunst di Copenaghen, The Morgan Library and Museum New York, The J. Paul Getty Museum di Los Angeles, The Fitzwilliam Museum di Cambridge, Museo Nacional del Prado di Madrid, Kunsthistorisches Museum di Vienna, Szépmuvészeti Múzeum di Budapest, The Castle Howard Collection di York, The Burghley House Collection di Stamford, The Ashmolean Museum di Oxford, il British Museum di Londra, Devonshire Collection di Chatsworth, la Royal Collection del castello di Windsor, National Gallery of Art di Washington, Christ Church Picture Gallery di Oxford, Kunsthalle Kupferstchkabinet di Amburgo, la Royal Collection di Hampton Court Palace, la Royal Collection di Buckingham Palace.
Oltre a lasciare immaginare il lavorìo di trattative, polizze assicurative, contratti di trasporto, rapporti diplomatici, questo evento conferma le Scuderie essere l’unica istituzione culturale a Roma e tra le poche nel Paese a vantare il prestigio necessario per osare; al tempo stesso dimostra che esiste una multinazionale in rete unica della cultura che con autonome decisioni promuove e amministra il patrimonio per tutta l’umanità; a noi contemplare l’artificiosa eleganza, il dettaglio e i colli smisurati di Parmigianino, gli scorci atmosferici, l’illusione prospettica e il realismo emotivo di Correggio. http://www.scuderiequirinale.it/categorie/mostra-correggio-e-parmigianino
Lascia un commento