Si moltiplicano gli spazi di coworking a Roma. Manifestazioni urbane tipiche di inizio millennio, essi non sono altro che locali attrezzati ad ufficio, generalmente suddivisi per postazioni complete di scrivania, computer, linee telefoniche, wifi, materiali d’ufficio e attrezzature varie; noleggiabili per periodi più o meno brevi a prezzi comprensivi di tutti i consumi, sono a disposizione di chiunque voglia sviluppare una startup o una nuova idea imprenditoriale.
Sempre più ricchi di optional quali sale riunioni, punti ristoro, cucina, spazio relax, spazio baby e giardini, il loro valore aggiunto sta in realtà nell’essere punto di incontro, crocevia nei quali le persone, soprattutto giovani, possono condividere idee e competenze con l’obiettivo di sviluppare nuovi progetti. Il loro caratteristico utilizzo transitorio poi meglio si adegua al rischio insito nella creazione di nuove imprese, suddividendo il carico di costi all’avvio e limitandolo nel tempo. Una lista aggiornata di coworking romani la trovate all’indirizzo http://www.informagiovaniroma.it/lavoro-e-impresa/approfondimenti/start-up-di-impresa/gli-spazi-di-coworking-a-roma.
La tendenza negli ultimi tempi ha portato a tematizzare gli spazi, settorializzarli ad esempio per quanto riguarda le attrezzature, in favore di specifiche categorie professionali o lavorative. Un ottimo esempio proprio sulla Tuscolana, precisamente a via Assisi 117, un’antica area industriale le cui fabbriche abbandonate nell’insieme sono da tempo oggetto di completa conversione in distretto di arte e cultura. Qui infatti gli spazi di coworking presenti all’interno degli oltre 7000 mq di Visiva – la città dell’immagine sono dedicati in maniera particolare ad artisti, fotografi, registi, creativi digitali; oltre alle consuete attrezzature di ufficio, si possono ad esempio prendere a noleggio sale posa e locali per mostre ed eventi. Tutte le informazioni su http://www.visiva.info/jm/fotografia/40-eventi-in-corso/coworking-per-artisti
Lascia un commento