La Sopraintendenza Speciale dei Beni Archeologici di Roma trasforma la necessità di comunicare il recupero e l’apertura al pubblico dei tre ettari dell’area archeologica di Santa Maria Nova – acquistati nel 2006 quando ormai serviva solamente da bivacco per gruppi di clandestini -, nell’occasione per lanciare un nuovo sito web esclusivamente dedicato all’Appia Antica e al suo patrimonio archeologico e naturalistico. Necessariamente scarno in partenza, oltre alla storia della strada, il portale offre informazioni dettagliate sui siti archeologici, con particolare attenzione a trasporti, orari e costi, include una sezione dedicata alle news e agli eventi, comprende una mappa interattiva graficamente raffinata, molto utile per la visita. Una scelta sicuramente dovuta alla Regina Viarum che, in quanto entità storico culturale unitaria, aveva bisogno di un centro informativo ufficiale ed unico, capace di mettere ordine in un’area obiettivamente ostica dal punto di vista della fruibilità turistica, data la sua vastità, la quantità di emergenze archeogiche rilevanti, gli spunti di notevole intreresse naturalistico e non ultimo la quantità di eventi, mostre, concerti ed attività didattiche che ospita in più momenti dell’anno. aggiungiamo un punto di riferimento unico ed autorevole, quello della Sopraintendenza statale, in un’area in cui si incrociano le competenze di più enti territoriali e organismi di gestione, non ultimo quello del Parco Regionale dell’Appia Antica. www.viaappiaantica.com
Lascia un commento