Segnaliamo nell’ambito di un notevole ed efficacissimo restyling del sito web del Parco dell’Appia Antica (http://www.parcoappiaantica.it/), ora molto più navigabile e pieno di strumenti utili, l’applicazione SmartCaffarella, una guida turistica geo-geoferenziata della valle della Caffarella per dispositivi mobili, in grado di informare il visitatore su quanto c’è da vedere, valutare la sua posizione e rimandarlo a testi, link e audioguide riguardanti gli ottanta punti di interesse mappati. Particolarmente utile la funzione “intorno a me”, in grado di calcolare tramite il Gps i percorsi più convenienti e le aree d’interesse più vicine, e di indicare quindi le condizione di percorribilità dei sentieri e accessibilità dei monumenti (ad es.: le pendenze), gli ingressi e i mezzi pubblici più prossimi, le regole di comportamento durante la visita.
In effetti l’aumentata sensibilità verso il patrimonio archeologico e naturale del Parco dell’Appia Antica negli ultimi anni ha reso lampante la sua specifica condizione di grande area naturalistica letteralmente accerchiata dal furore edilizio della città, portando giustamente le centinaia di migliaia di persone che vi abitano intorno a servirsene; l’annosa lotta per preservarlo dall’urbanizzazione ora rischia di essere un ostacolo alla stessa fruizione turistica, e ce ne si rende conto – si badi, non solo al sabato e nei giorni festivi – quando tra allevamenti, runners, ciclisti, picnic e giochi si fa fatica a metter un passo dietro l’altro. Disponibile per Android, a breve anche per Apple.
Lascia un commento