La Roma Tre Orchestra costituisce uno dei pochi casi in Italia di orchestra giovanile promossa da un ateneo ed è l’unica riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Costituita da Roma Tre in una associazione che ha anche funzione formativa, si avvale principalmente di studenti o ex- studenti dell’università, ma al tempo stesso, allo scopo di tenere alto il valore artistico ed esecutivo, con intelligenza integra il collettivo con giovani musicisti provenienti da altre orchestre di livello e comunque mediante la collaborazione di artisti con esperienza nazionale ed internazionale maturata fuori dal circuito universitario. La proposta musicale contamina molte volte le esecuzioni con spettacoli teatrali e spazia in ambito sinfonico e cameristico con una coraggiosa propensione verso il repertorio di autori contemporanei in genere trascurati dal circuito ufficiale.
Per questa stagione in cartellone ancora il 28 febbraio al Teatro Palladium Four Walls, concerto per pianoforte e voce accompagnato da coreografie, alla ricerca di sottili legami tra Cage e Satie. Il 16 marzo all’Accademia di Danimarca il pianoforte di Andrea Baggioli interpreta Berg e Hindemith, mentre il 26 marzo ancora il pianoforte di Alessandra Ammara al Palladium riprodurrà le atmosfere rarefatte di Debussy e Ravel. Il 27 aprile, all’Accademia di Danimarca, la trascrizione per violoncello e pianoforte del Concerto per violoncello e orchestra di Schumann, e quella di Listz della Sinfonia n. 8 di Beethoven. Alla Casa di Goethe il 25 maggio Amore e morte al Corso, una performance teatrale con gli attori Riccardo Bocci e Alessia Rabacchi, Andrea Feroci e Francesco Micozzi al pianoforte e musiche tratte dall’opera Werther di Jules Massenet.
L’orchestra al completo, accompagnata da diversi solisti, sarà impegnata il 12 giugno al Palladium con un programma dedicato a Fano (Introduzione, lento fugato, allegro appassionato), Omizzolo (Concerto per pianoforte e orchestra), Dvorak (Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo”), e il 28 giugno con un omaggio a Dario Marianelli (colonne sonore dei film Orgoglio e pregiudizio, Espiazione, Anna Karenina). http://www.r3o.org/images/pdf_home/innamorati_della_musica.pdf
Lascia un commento