Da oggi, per tre giorni, L’Associazione Culturale Visioni e Illusioni, con la consulenza artistica di Claudio Strinati e in collaborazione, tra gli altri, con il Consiglio regionale del Lazio, la rete Museiincomune, il Conservatorio di Santa Cecilia e scuole di musica collegate, dà vita alla manifestazione SuonaRoma e trasforma musei e luoghi d’arte di Roma in sale da concerto per la musica di tutti i generi, dal jazz alla musica da camera, dalla lirica alla contemporanea alle colonne sonore.
Molte le presenze di rilievo tra le quali spiccano i nomi storici del pianismo jazz italiano Enrico Pieranunzi e Danilo Rea; il pianista classici Boris Petrushansky e Michele Campanella; il duo virtuoso e collaudato formato dalla violoncellista Silvia Chiesa e dal pianista Maurizio Baglini; il chitarrista compositore brasiliano Marcus Vinicius, al mondo uno dei più intimi conoscitori dello strumento; e poi una delle eccellenza italiane per le colonne sonore, Stelvio Cipriani, indimenticato autore di Anonimo Veneziano.
Grandi figure collaudate ma anche giovani virtuosi, studenti delle accademie musicali, sorprendenti ensamble per un totale di 180 artisti, 88 concerti, 15 musei e luoghi di incomparabile bellezza (la lista completa dei luoghi la trovate all’indirizzo http://www.suonaroma.it/luoghi/), senza dimenticare la sezione ForKids che porterà sabato 14 e domenica 15 tanti musicisti giovanissimi a suonare per altri giovanissimi all’Ara Pacis e Palazzo Braschi. Per potere partecipare è sufficiente il biglietto del museo. L’intero programma su http://www.suonaroma.it/programma/
Lascia un commento