TedxRoma 2016 è l’edizione romana dell’evento internazionale che chiama persone di successo nella scienza, nella tecnologia, nell’arte e nelle imprese a parlare di idee rivoluzionarie di fronte ad un pubblico, e si tiene quest’anno nella giornata del 9 aprile per la prima volta all’Auditorium Parco della Musica. Il tema è “Game Changers”, coloro che non si accontentato di giocare al gioco che altri hanno preparato ma mirano cambiarne le regole, ad inventare nuovi giochi, ad essere radicalmente consapevoli che in questo consiste il motore del progresso.
Non solo ma anyone can be game changer, nessuno può ritenersi incapace di farlo, come indubbiamente hanno fatto gli uomini e le donne invitati, questa volta per la maggior parte scienziati, tra i quali spiccano Sir Davi Payne (uno degli inventori della fibra ottica oggi più usata nelle telecomunicazioni), Guglielmo Lanzani (fisico impegnato nella ricerca su conduttori e nanotecnologie), Giuseppe Testa ( ricerche biomolecolari rivolte alla creazione di “avatar cellulari” da utilizzare contro molte malattie e nella cura dei tumori), Jeremy Wiatt (Docente di Robotica e Intelligenza Artificiale all’Università di Birmingham che studia la possibilità di autoapprendimento dei robots); ma anche filosofi e sociologi dell’era digitale (Laurens Martens e Derrick de Kerckhove), ballerine (Laura Kriefman), registi (Gabriele Mainetti autore della rivelazione Lo chiamavano Jeeg Robot); l’elenco completo su http://tedxroma.com/.
Si può pensare ad un forma collaudata di controllo sociale; affinché un sistema regga il maggior numero di persone devono avere dentro di sé la fiammella accesa degli obiettivi che esso impone, anche se alla fine pochissimi riusciranno a non farla spegnere.
Lascia un commento