Continua per tutte le domeniche di maggio Una Giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni, l’iniziativa di Cinecittà Studios per festeggiare gli ottant’anni degli stabilimenti cinematografici, anniversario conteggiato a partire dal 28 aprile 1937, giorno in cui Mussolini in pompa magna, come da cinegiornale, inaugura i fabbricati finiti.
Ma come idea Cinecittà vede la luce ben prima, all’inizio degli anni trenta, per manifestarsi poi nel 1935 sotto forma di società per azioni privata, finanziata dal Regime in ragione di un milione di lire l’anno per quattro anni, e prendere corpo infine con la posa della prima pietra sempre da parte del Duce, il 29 gennaio 1936; il Fascismo infatti, attraverso uomini come il gerarca Luigi Freddi, aveva intravisto le enormi potenzialità del cinema quale strumento di propaganda; di conseguenza considerava essenziale controllarne le redini tecniche, creative e censorie da un unico centro nelle mani dello Stato, obiettivo raggiunto con l’acquisizione di tutto il pacchetto azionario da parte del Demanio tra 1938 e 1939.
Oltre il consueto percorso di Cinecittà si Mostra, con un programma di visite guidate speciali sarà possibile entrare negli stabilimenti ed accedere ai teatri di posa, all’attrezzatura scenica, al lavoro degli artigiani del cinema, e ai vivai cinematografici nei quali si allestiscono le decorazioni floreali della finzione filmica. Previsti inoltre laboratori per bambini, come quello interessantissimo del 7 maggio, dedicato alle animazioni di Giulio Gianini delle storie illustrate del grande artista, architetto e nell’ultima parte della sua vita illustratore per l’infanzia, l’olandese Leo Lionni; chi da genitore ha amato leggere favole ai propri figli conosce l’emozione di Piccolo Blu e Piccolo Giallo, Guizzino, Federico, È mio, Cornelio, Un pesce è un pesce. Notizie dettagliate riguardo orari e costi su http://cinecittasimostra.it/estrogeni/wp-content/uploads/2017/04/Programma-sito-italiano-1.pdf.
Lascia un commento