Frascati Scienza, con l’aiuto della Commissione Europea, del comune di Frascati e di ESA-ESRIN ed il supporto organizzativo degli enti accademici e di ricerca afferenti al polo scientifico tuscolano, fissa per il 16 giugno l’edizione 2016 di #WIRE. Cinque minuti, in perfetto stile “pitch”, a disposizione di ricercatori, imprenditori e finanziatori per esporre davanti ad un pubblico interessato e molte volte qualificato un idea nuova, un progetto sorprendente, un’inattesa soluzione nell’ambito della ricerca scientifica, dell’informatica, dell’impresa; progetti e idee che saranno selezionate e valutate da un comitato scientifico composto da scienziati e imprenditori (li trovate su http://wire16.frascatiscienza.it/) di primo ordine, in base alla loro capacità di creare progressi nella vita di tutti i giorni, sviluppo sul territorio e nuova occupazione.
Si chiama eScience ed è la declinazione social della ricerca scientifica nell’epoca della Rete. Un sistema virtuoso in cui la ricerca esce dalle stanze e dai laboratori istituzionali o accademici e va a pescare nuove possibilità anche tra i giovani, le imprese, i capitali, instaurando un flusso collaborativo in virtù del quale, ad esempio, i soggetti coinvolti mettono a disposizioni i propri dati, tesoro del XI secolo, per dar modo a chi ne fosse in grado di commercializzarli, renderli utili, inventare nuovi opportunità affinché producano reddito e ricchezza, insomma fare di essi il motore principale dello sviluppo economico.
Chi volesse partecipare attivamente o come semplice spettatore deve registrarsi sui form che trova su http://wire16.frascatiscienza.it/
Lascia un commento